IL NOSTRO CENTRO DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO ESPERIENZIALE
La formazione erogata si sviluppa attraverso una metodologia di natura esperienziale che pone al centro del processo di apprendimento l’individuo e, conseguentemente, consente di sviluppare le potenzialità di ogni discente, nonché di modificare il sistema complessivo degli atteggiamenti e dei comportamenti. Erogare formazione di natura esperienziale significa anche utilizzare l’esperienza di tutti come base di partenza, valorizzando i saperi individuali, per ottenere “apprendimento” dalla trasformazione della formazione in azione vissuta. L’apprendimento, quindi, viene concepito come attività proattiva nella quale il soggetto coinvolto diviene protagonista e responsabile del proprio percorso formativo e il formatore altro non è che un catalizzatore dell’apprendimento stesso. In estrema sintesi, le attività esperienziali, consentendo il totale coinvolgimento emotivo dei partecipanti, utilizzano, nel modo migliore, la loro sfera emozionale e le loro sensazioni. Come ampiamente dimostrato in pratica, gli apprendimenti collegati e collegabili ad esperienze dirette emotivamente coinvolgenti, come quelle che caratterizzano la formazione esperienziale, generano un insieme di reti informative strutturate, che ne consentono una più rapida e semplice utilizzazione.
FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Nell’ambito della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, abbiamo creato un centro di formazione indoor con la finalità di ricreare diversi scenari industriali e relativi alla cantieristica per formare al meglio i corsisti in tutte le stagioni dell’anno e con la massima professionalità.
I docenti hanno maturato una consolidata esperienza, con particolar riferimento al campo della formazione obbligatoria. A tal proposito, l’azienda sostiene e fornisce assistenza qualificata alle imprese nelle fasi di progettazione, pianificazione e realizzazione dei percorsi formativi, rilasciando gli attestati previsti dalle norme.
TECNATON S.r.l., eroga attività formativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in qualità di Centro di Formazione AiFOS.
ELENCO DI ALCUNE TIPOLOGIE DI CORSI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO EROGABILI DAL NOSTRO CENTRO DI FORMAZIONE
- Corso di formazione Base obbligatori lavoratori D.lgs. 81/2008 (BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO 4/8/16 ORE)
- Corso di formazione Antincendio (BASSO- MEDIO -ALTO RISCHIO 4/8/16 ORE)
- Corso di formazione per addetti al primo soccorso (GRUPPO A-BC 12/16 ORE)
- Corso per l’uso del defibrillatore BLSD PBLSD 5 ORE
- Corso di formazione per preposti alla sicurezza sul lavoro 8 ORE
- Corso di formazione per dirigenti 16 ORE
- Corso per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 32 ORE
- Corso per l’abilitazione all’utilizzo delle varie tipologie di attrezzature da lavoro che rientrano nell’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012
- Corsi per RSPP responsabili del servizio di prevenzione e protezione dei rischi
- Corso di formazione per lavori in spazi confinati 8/16 ORE
- Corso di formazione ed addestramento per l’uso di Dpi 8 ORE
- Corso di formazione per lavori in quota 8 ORE
- Corso per la protezione delle vie respiratorie 16 ORE
- Corsi per la gestione della salute e sicurezza post emergenza Covid-19 4 ORE
- Corso per l’uso del carroponte 8 ORE (Presso il cliente)
Eroghiamo, inoltre, anche la formazione di aggiornamento per tutti i corsi sopra indicati.
FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO SPECIFICI |
SISTEMA LQ
Il Sistema LQ è un insieme di strutture, attrezzature e dispositivi che consentono di realizzare la formazione e l’addestramento per chi lavora in quota con DPI di terza categoria. Vengono proposti interventi in condizioni di esercizio, durante l’effettuazione di manutenzioni ed anche in caso di situazioni critiche in emergenza. Vengono analizzate le tipologie di rischio di caduta a seconda dei luoghi e delle aree di intervento. La versatilità del sistema consente di testare il comportamento degli operatori in condizioni di più rischi interferenti avvicinando la formazione alle condizioni operative reali. (Rif. D. Lgs n. 81/08; Normative inerenti i DPI da utilizzare in riferimento a imbracature, sistemi di arresto, sistemi di posizionamento, ancoraggi, linee vita, connettori, ecc.)
Particolari dell’attività svolta
Visualizzazioni d’insieme
SISTEMA SC
Il Sistema SC riproduce una serie di Spazi Confinati: silos, serbatoi, reti fognarie, tubazioni, cisterne sia chiuse che aperte, ambienti con assente o scarsa ventilazione, locali tecnici di varia natura, ecc.. Gli operatori da formare vengono muniti dei necessari DPI per effettuare gli interventi: imbracature di sicurezza, dispositivi di ancoraggio, apparecchiature per la protezione delle vie respiratorie, elmetti protettivi, ecc. Le simulazioni prevedono la gestione di condizioni di emergenza di varia natura. (Rif. D. Lgs n. 81/08; DPR 14/09/2011 n. 177)
SISTEMA GE
Il Sistema GE ricostruisce in modo realistico più condizioni emergenziali generando una serie di rischi interferenti in svariate condizioni ambientali. Vengono testati sia le attività di ogni singolo operatore che le attività di team/squadra d’intervento. Il percorso GE Gestione Emergenze completo consente al singolo ed al team di testare le proprie abilità in condizioni particolarmente critiche e di valutare, a posteriori, le specifiche competenze e abilità. (Rif. D. Lgs n. 81/08; DM 10/03/1998)
FORMAZIONE CONVENZIONALE
TECNATON S.r.l. attribuisce alla formazione la missione di rendere operativi il sapere, il saper fare ed il saper essere.
Partendo dalla considerazione che “la corretta gestione delle risorse umane è la base dello sviluppo delle imprese” i principali campi di intervento di TECNATON sono rivolti, in analogia alle consulenze erogate, alle seguenti aree formative:
- Normativa
- Salute e sicurezza
- Sistemi di gestione direzionali ed aziendali.
Tipologia dei servizi erogati:
- Formazione sulle norme tecniche (UNI, EN, ISO)
- Formazione sulle Direttive e sui Regolamenti UE
- Formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Corsi obbligatori previsti dalle norme e corsi per implementare gli aspetti di BBS e di motivazione ai comportamenti corretti)
- Formazione sulla Gestione delle aggressioni
- Formazione sulla Gestione dei comportamenti di sicurezza
- Formazione sui Sistemi di Gestione
- Risk management
- Allineamento strategico dei processi
- Project management
- Formazione e sviluppo delle risorse umane
- Formazione sulla Gestione dei conflitti
TECNATON E LA RICERCA IN MATERIA DI NEURO-APPRENDIMENTO.
(Come incrementare apprendimento, motivazione e ricaduta didattica attraverso le neuroscienze).
All’inizio degli anni 80 sono state elaborate le prime pubblicazioni che propongono l’integrazione tra le conoscenze scientifiche e i percorsi formativi.
Sempre all’inizio degli anni 80 Howard Gardner pubblica la sua teoria delle intelligenze multiple.
Il termine “brain-based education” nasce proprio in questo periodo.
Partendo da questi presupposti, progressivamente, studiosi di neuroscienze, alcuni cognitivisti e degli insegnanti, hanno riconosciuto che esiste un luogo comune dove risulta possibile collegare neuroscienze ed attività formative.
In relazione a queste considerazioni TECNATON S.r.l., che opera attraverso attività formative sia convenzionali che innovative, intende sviluppare la propria ricerca operativa nel settore neuro-formativo.
Gli obiettivi della ricerca includono anche le attività rivolte a capire le modalità di apprendimento di cui il genere umano avrà bisogno nel corso dei prossimi decenni.
Verranno quindi approfondite le logiche dell’imparare ad apprendere, dell’insegnare per apprendere e dell’insegnare al cervello come apprendere sviluppandone il potenziale.
Tutto ciò prevede l’implementazione di un’attività scientifica di ricerca che verrà testata in particolare attraverso l’analisi delle attività formative che includono, in particolare, un elevato livello motivazionale.
Inoltre, per ogni corso erogato, l’attenzione resa attiva da parte del discente, lo sviluppo delle tracce memoriali, le emozioni che si generano durante l’apprendimento e la motivazione alla formazione, verranno sottoposte ad analisi al fine di individuare il neuro-apprendimento più appropriato.